Corso muri a secco sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022

Corso muri a secco sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022

Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco

Con il passare dei decenni, molte testimonianze dell’operosa presenza dell’uomo nelle regioni di montagna stanno scomparendo, sia a causa del naturale deperimento che della perdita della necessità originaria. Tra queste vi sono i muri a secco, intesi come muri di sasso ad una faccia, a due facce, di sostegno a scarpate ecc. che senza degli interventi puntuali deperiscono scomponendosi e quindi scomparendo.

Fortunatamente sussiste ancora la volontà di alcuni enti e privati di salvaguardare questi pregievoli manufatti. Associati alle capacità di molti artigiani del settore e volontari, il loro mantenimento e valorizzazione è ancora possibile.

Tuttavia, considerando le centinaia se non migliaia di muri a secco presenti nella nostra Valle, ben comprendiamo che molto rimane da fare, e ogni singolo può dare un suo importante contributo.

Con l’obiettivo di contribuire al recupero di queste testimonianze, la Fondazione Verzasca in collaborazione con l’Associazione Svizzera dei costruttori di muri a secco (sezione Ticino), organizza un corso pratico di due giorni rivolto alla popolazione, in modo da offrire l’opportunità a tutti di apprendere e applicare le nozioni di base di questa antica arte.

Programma:

8:00      Ritrovo presso il posteggio dopo il rist. Froda a Gerra Verzasca

Informazioni:

Monitore: Fabio Leoni e Ing. Davide Lamberti

  • Guanti di lavoro, calzature adatte e abbigliamento idoneo; consigliati occhiali di protezione dalle schegge
  • Pranzo al sacco individuale
  • Corso bilingue italiano-tedesco
  • Costo: 100.- CHF
  • L’attività si tiene con un minimo di 5 e un massimo di 10 iscritti
  • Orari dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00

Iscrizione obbligatoria, i posti sono limitati. Gli interessati sono invitati ad annunciarsi entro venerdì 14 ottobre indicando i dati personali, un recapito telefonico e il numero di persone. Gli organizzatori non si assumono responsabilità in caso di incidente, l’assicurazione è a carico dei partecipanti.

In caso di brutto tempo data di riserva: 29 – 30 ottobre

Informazioni e iscrizioni: info@fondazioneverzasca.ch – tel. 091 746.10.72