Brunch al Castello
Colazione in compagnia con prodotti a base di castagne nella corte del Castello Marcacci. Costo: 10.– CHF Iscrizione obbligatoria entro il 24.10.2021 (max. 30 partecipanti).
Alla grà a tutta birra
Visita alla grà della famiglia Foiada seguita dalla degustazione di birre prodotte dal birrificio Birra Bozz di Gerra Piano accompagnata da stuzzichini a base di prodotti locali. Costo: 25.– CHF Iscrizione obbligatoria entro il 22.10.2021 (max. 20 partecipanti). IMPORTANTE: per questo evento è necessario presentare il certificato COVID (vaccinazione/guarigione dalla malattia/risultato negativo di un test) in formato cartaceo
Storia e avvenire del castagno e della castanicoltura in Ticino
Una serata interamente dedicata alla storia del castagno in Ticino, dei suoi utilizzi e della sua importanza grazie alla grande conoscenza dell’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana. Saranno presentati anche i progetti attuali e futuri dell’Associazione per tenere viva la tradizione della castanicoltura. IMPORTANTE: per questo evento è necessario presentare il certificato COVID (vaccinazione/guarigione dalla malattia/risultato
Le castagne in cucina – corso di cucina
Con la chef Agnese Z'graggen si scopriranno i vari utilizzi della castagna in cucina. Il menù prevede piatti per tutti i palati: - Tris di antipasti: crema di carote con castagne bollite da assaporare, homous di castagne e canellini da gustare, crema di büscion e castagne da spalmare - Zuppa di zucca con castagne e rosmarino - Spezzatino di seitan e
A spasso tra vigne e castagni
Gita guidata nel percorso didattico della Federviti Locarno e Valli (8.5 km), tra vigne e castagni. Alle 12.00 aperitivo e visita della cantina Carrara seguita da un ricco pranzo a base di insalata, polenta con spezzatino di cervo o brasato e sorbetto d'uva corretto grappa. Dalle 14.00 prosecuzione del percorso didattico e rientro alla
Raccolta di castagne e castagnata ai Monti di Cortoi
Gita guidata nella selva castanile e raccolta delle castagne per la grà. Dalle 12.00 zuppa di castagne presso il Campo Cortoi, dalle 15.00 castagnata, bar e musica e dalle 19.00 cena solo su prenotazione: info@campocortoi.ch, 091 745 26 08.
Al mulino a tutta birra
Visita al mulino di Frasco con il mugnaio Guglielmo Ferrini, seguita dalla degustazione di birre del birrificio RudBir di Gordola accompagnata da stuzzichini a base di prodotti locali. Costo: 25.– CHF Iscrizione obbligatoria entro il 08.10.2021 (max. 20 partecipanti). IMPORTANTE: per questo evento è necessario presentare il certificato COVID (vaccinazione/guarigione dalla malattia/risultato negativo di un test) in formato
Chiacchiere sulle tradizioni culinarie della Verzasca
Con Silvia Badasci e Emma Giottonini scopriremo l’utilizzo tradizionale della castagna nella cucina della Valle Verzasca e altre abitudini culinarie. IMPORTANTE: per questo evento è necessario presentare il certificato COVID (vaccinazione/guarigione dalla malattia/risultato negativo di un test) in formato cartaceo o elettronico.
Castagnata dell’Associazione Rüsca
Saranno servite caldarroste cucinate con passione dall’Associazione Rüsca. In caso di cattivo tempo l’evento sarà annullato.
Racconti di castagne e castagni nella selva castanile
Storie, racconti e leggende di castagne e castagni nella selva castanile di Gerra Verzasca (sentiero delle leggende) con il raccontastorie Andrea Jacot Descombes. La serata è dedicata a tutte le età. Si consiglia abbigliamento comodo perché il tutto si svolgerà all'aperto e nel bosco. Per chi non sapesse dove si trova la selva castanile il ritrovo