Masterplan Verzasca 2030

Masterplan Verzasca 2030

Cos’è il masterplan?
Il masterplan è un piano di sviluppo per il futuro della Valle. Si tratta di uno strumento – nel concreto un documento operativo e pianificatorio – nato su impulso del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), affinché le regioni più periferiche elaborino una strategia coordinata e strutturata per sfruttare un potenziale spesso inespresso.


Orientamento dello sviluppo
Il piano di rilancio definisce innanzitutto la vocazione della valle: un “cuore verde del Ticino” che spicca per la qualità di vita. Dopodiché, si definiscono una serie di progetti coerenti con la vocazione e orientati su tre assi di sviluppo:
vivere e lavorare in valle: con l’obiettivo di invertire la tendenza allo spopolamento, occorre rafforzare i servizi di base e le infrastrutture che rispondono ai bisogni quotidiani, così come creare importanti posti di lavoro;
– territorio: un contesto paesaggistico di qualità è complementare alle zone urbane. La qualità di vita dipende anche tranquillità e dal contatto con la natura, ponendo anche l’accento sul patrimonio storico e culturale;
– turismo: il turismo è sostenibile se rispetta il territorio e produce un reale indotto. Aumentare il numero di pernottamenti e integrare al meglio i progetti turistici nel contesto della valle è un aspetto centrale.


Attori principali
I Comuni della Valle Verzasca e del Piano hanno colto l’occasione e dato avvio a questo piano strategico ultimato nel 2017, cui ha partecipato anche la popolazione. Da giugno 2018 Alessandro Speziali è attivo presso la Fondazione Verzasca quale Coordinatore dei progetti di sviluppo per il masterplan Verzasca 2030. Il compito è di accompagnare i progetti dal loro concepimento fino alla fase realizzativa e oltre, assicurandosi che questi non restino unicamente sulla carta.

La riuscita del piano di sviluppo dipende in particolare dalla governance, ovvero la collaborazione e le decisioni condivise con i Comuni, i Patriziati, le associazioni e le società della Valle e del Piano. A livello regionale è molto importante il supporto dell’Organizzazione turistica regionale Lago Maggiore e Valli (OTLMV) e l’Ente regionale di sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM), i quali sostengono – ciascuno nel proprio ambito di competenza – le iniziative sul nostro territorio, consapevoli che la Valle Verzasca è uno dei migliori biglietti da visita per il Locarnese.

Per saperne di più:
[mdocs single-file=”Piano_sviluppo_Verzasca_2030.pdf”]